Le nostre collaborazioni

Siamo socie e collaboriamo attivamente con la Società Medico Chirurgica Vicentina, una società scientifica senza scopo di lucro, costituita da professionisti della salute di varia formazione, che si propongono come obiettivi:

  • favorire la comunicazione tra i professionisti della salute operanti in un ambito locale allo scopo di facilitare la costruzione di “progetti di rete”, consapevoli che un corretto intervento sanitario non possa prescindere da una visione globale e collaborativa;

  • organizzare incontri e corsi di formazione caratterizzati da un’ottica multidisciplinare, che privilegino l’attenzione alla persona malata piuttosto che alla malattia, con l’intento di puntare a linguaggi e stili di intervento condivisi da tutti gli operatori coinvolti.

Riteniamo infatti che il benessere psicofisico della persona non dipenda da una sola delle componenti umane, psichica o fisica, ma dall’insieme delle parti. Questa convinzione ci permette di prenderci carico dei nostri pazienti a 360 gradi.

Per saperne di più visita il sito http://smcvi.it/


Siamo socie e collaboriamo con la Società Italiana di Medicina Psicosomatica, punto di riferimento della psicosomatologia nel nostro paese dal 1966. Nata dall’interesse comune per lo studio delle malattie psicosomatiche, la SIMP ha accompagnato l’evoluzione della medicina psicosomatica estendendo i confini verso un approccio multidisciplinare di applicazione teorico-pratica.  La società:

  • svolge attività di ricerca clinica e formazione sanitaria collaborando stabilmente con Istituti Ospedalieri, Ordini Professionali, Cliniche Universitarie, Società Scientifiche italiane ed estere.

  • promuove legami ed esperienze interdisciplinari, stimola dialogo e confronto tra ambiti scientifici promuovendone il valore costruttivo.

In quanto socie aderiamo al progetto di Sportello D’Ascolto per problematiche legate all’ emergenza sanitaria 

 

L’emergenza covid-19 sta sottoponendo molte categorie professionali, prima di tutto gli operatori della sanità, a sopportare un peso enorme di responsabilità e impegno quotidiano, e ha imposto a tutti i cittadini comportamenti che rischiano di minacciare lo stato emotivo personale e le relazioni sociali anche una volta terminate queste misure transitorie di distanziamento sociale.

La SIMP, Società Italiana di Medicina Psicosomatica, ha individuato una risposta a questa situazione, validata scientificamente, e attivato un progetto di sostegno online per superare questo periodo di emergenza, rivolto gratuitamente a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini. 

Il progetto si basa su un protocollo internazionale, che è stato preparato dal Prof. Greg Crosby (Md, LPC, ICGP, FAGPA) per conto del Governo Cinese in occasione dell’epidemia del Covid 19 nella città di Wuhan, per la formazione a distanza di operatori sanitari. Attualmente sono stati formati con questo protocollo 100.000 Operatori che lavorano nelle emergenze.  Il protocollo, con l’approvazione dell’Autore, è stato adattato dalla SIMP alla specifica realtà italiana ed è mirato alla gestione dell’ansia in questa situazione di emergenza. 

Clicca sulla locandina per trovare tutti i riferimenti.

Per saperne di più visita il sito simpitalia.com