L’emergenza covid-19 sta sottoponendo molte categorie professionali, prima di tutto gli operatori della sanità, a sopportare un peso enorme di responsabilità e impegno quotidiano, e ha imposto a tutti i cittadini comportamenti che rischiano di minacciare lo stato emotivo personale e le relazioni sociali anche una volta terminate queste misure transitorie di distanziamento sociale.
La SIMP, Società Italiana di Medicina Psicosomatica, ha individuato una risposta a questa situazione, validata scientificamente, e attivato un progetto di sostegno online per superare questo periodo di emergenza, rivolto gratuitamente a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini.
Il progetto si basa su un protocollo internazionale, che è stato preparato dal Prof. Greg Crosby (Md, LPC, ICGP, FAGPA) per conto del Governo Cinese in occasione dell’epidemia del Covid 19 nella città di Wuhan, per la formazione a distanza di operatori sanitari. Attualmente sono stati formati con questo protocollo 100.000 Operatori che lavorano nelle emergenze. Il protocollo, con l’approvazione dell’Autore, è stato adattato dalla SIMP alla specifica realtà italiana ed è mirato alla gestione dell’ansia in questa situazione di emergenza.
Clicca sulla locandina per trovare tutti i riferimenti.
Per saperne di più visita il sito simpitalia.com